top of page
01.

Consulenza: Intervento di durata breve  (3- 4 incontri) finalizzato all'approfondimento e comprensione  di una problematica circoscritta.

 

Psicoterapia: Percorso di medio-lunga durata finalizzato al raggiungimento di un cambiamento interiore, ad una maggior consapevolezza ed al superamento di una sofferenza psicologica profonda e pervasiva. 

Si utilizzano la psicoterapia cognitivo-comportamentale, analitico-transazionale, la schema therapy e l'EDMR. 

Diagnosi: la valutazione psicodiagnostica prevede un esame dei processi cognitivi (memoria, linguaggio, attenzione, percezione, ragionamento, abilità visuo-spaziali, esecuzione di sequenze motorie), comunicativi (linguaggio verbale e non-verbale) ed affettivi (riconoscimento ed espressione delle emozioni) con lo scopo di delineare il profilo individuale di funzionamento.

Si utilizzano il colloquio anamnestico, l'osservazione, la somministrazione dei principali test di valutazione. La diagnosi permette di formulare obiettivi chiari per l'intervento abilitativo e riabilitativo.

 

Trattamento: individuazione e realizzazione del progetto di intervento per promuovere il potenziamento delle abilità della persona e lo sviluppo di nuove abilità al fine di risolvere la problematica presente.

02.

Autismo e Disabilità Intellettive: utilizziamo, sulla base del profilo diagnostico, i seguenti programmi intensivi precoci:

  • Early Start Denver Model

  • Metodo ABA

  • Metodo TEACCH

con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle abilità cognitive, il linguaggio e i comportamenti adattativi.

ADHD e Disturbi Dirompenti del comportamento (DOP): trattamento multimodale, che implica il coinvolgimento di scuola (teacher training), famiglia (parent training) e bambino (Training autoregolativo individuale e di gruppo / Coping Power).


Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), Disturbo del Linguaggio (DSL), Bisogni educativi Speciali (BES) e Gifted Children: riabilitazione e potenziamento delle abilità cognitive e scolastiche. Guida all'uso di strumenti compensativi e dispensativi e strategie per garantire l'autonomia dello studente. Utilizzo di software specifici (per es.: RIDInet).

03.

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): timore di colpa ed elevato senso di responsabilità predicono la tendenza ad avere ossessioni e compulsioni. Considerando la frequenza d’esordio in età giovanile, può avere gravi conseguenze in termini di costi esistenziali: rischia di compromettere il corso di studi, la possibilità di lavorare, la qualità e la durata delle relazioni amicali e affettive. 

L’efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale nel trattamento del DOC è ormai scientificamente comprovata. Può essere scelta come trattamento d’elezione o, spesso e con ottimi risultati, può essere combinata con il trattamento farmacologico.

04.

Disturbi d'Ansia: l'ansia è un emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia, paura e numerose modificazioni fisiche, quali respiro affannoso, tremore, tachicardia, aumento della pressione sanguigna, nausea, vertigini, giramenti di testa, etc.

Le persone solitamente presentano pensieri ricorrenti e preoccupazioni. Inoltre, possono evitare alcune situazioni o luoghi come tentativo di gestire (o non affrontare) tali preoccupazioni. 

Ci sono varie strategie per imparare a gestire i sintomi ed esistono trattamenti efficaci: la Terapia Cognitivo Comportamentale permette di comprendere il significato di determinate situazioni, pensieri, emozioni che generano ansia e di acquisire nuove abilità per gestirle.

Se le difficoltà sono comparse dopo uno specifico episodio negativo, potrebbe essere utile l’EMDR. La Schema Therapy invece è un approccio che si rivela efficace nelle difficoltà che durano da molto tempo.

Disturbi dell'Umore, della Relazione e della Frequenza Scolastica: si tratta di un insieme di patologie tra loro piuttosto differenti, ognuna delle quali con sintomi specifici. Ciò che però li accomuna è una forte e duratura alterazione del tono dell’umore che crea marcato disagio psicologico oltre a difficoltà in ambito sociale, relazionale, scolastico.

Le alterazioni del tono dell’umore sono principalmente: depressione, mania, disturbo bipolare.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un trattamento efficace non solo nella  fase acuta del disturbo ma anche nella prevenzione delle ricadute, favorendo l'acquisizione di una prospettiva più funzionale rispetto alle situazioni e all'ambiente. 

La terapia analitico-transazionale è un percorso sia cognitivo che affettivo-intuitivo che permette la comprensione delle emozioni dolorose ed aiuta a ridefinire le norme e i comportamenti del proprio ambiente familiare e sociale in un'ottica più adattiva e funzionale.

05.

Per GenitoriIncontri di gruppo dedicati ai genitori (Parent Training) per l’apprendimento di strategie che aiutano ad interagire con i bambini, secondo principi che promuovono lo sviluppo delle abilità cognitive, sociali e che riducono i comportamenti problema.

Per Insegnanti: Obiettivo del Teacher training è quello di migliorare la qualità della vita scolastica di insegnanti e alunni, attraverso l’apprendimento di metodologie e strategie che aiutino concretamente nel riconoscimento e nella gestione dei bambini che presentano un disturbo dell’apprendimento, un disturbo dello spettro autistico, un disturbo da deficit dell’attenzione e/o presentino situazioni-problema.

 

 

 

 

 

METODO DI STUDIO PER ADHD E DSA

  1. Introduzione

Considerato il periodo particolare, causato dalla pandemia provocata dal Covid-19, e le conseguenze che si sono potute osservare a livello educativo e scolastico, si intende offrire un servizio estivo di supporto allo studio e attività di tipo psicologico rivolte ai bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Le attività saranno organizzate e gestite da psicologi specialisti nei disturbi evolutivi.

Il progetto verrà strutturato come percorso di metodo di studio rivolto principalmente e bambini e ragazzi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e con deficit di attenzione e iperattività (ADHD). I bambini verranno guidati nell'acquisire e/o migliorare un corretto metodo di studio. Oltre al metodo di studio, verranno proposte attività per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, tramite un modello di intervento cognitivo-comportamentale evidence-based, sviluppato per bambini e preadolescenti (il coping power). Tali attività permetteranno di stimolare le abilità emotivo-relazionali e cooperative. Verranno creati piccoli gruppi di bambini, nel rispetto delle vigenti norme sanitarie.

 

     2. Obiettivi

  • Supportare il bambino nelle difficoltà scolastiche

  • Acquisire un efficace metodo di studio

  • Incoraggiare l'autonomia nello studio, con un supporto sempre più sfumato da parte dello specialista

  • Promuovere le competenze relazionali e sociali

  • Creare un luogo di apprendimento ma anche di condivisione e di crescita personale

     

     3. Destinatari

I destinatari di tale progetto sono i bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. I bambini verranno divisi in piccoli gruppi per rispettare le norme sanitarie vigenti.

 

    4. Luogo

Il progetto si svolgerà presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia in via Jesolo n. 36 San Donà di Piave (VE)

 

     5.   Organizzazione della mattina

  • 09:00-09:15 arrivo dei bambini/ragazzi e accoglienza

  • 09:15-10:45 attività di metodo di studio

  • 10:45-11:00 pausa con merenda offerta dallo studio

  • 11.00-12:00 attività di coping power

    6. Costo: contattate il centro per informazioni.

SONO PRONTO!

PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI TERZA MEDIA

 

Lo Studio propone degli incontri per i ragazzi di terza media che dovranno affrontare gli esami a giugno. Per prepararsi in piccolo gruppo attraverso l'apprendimento cooperativo.

Scriveteci per maggiori info!

STUDI-AMO.png

STUDI-AMO

Per il periodo estivo proponiamo il nostro doposcuola estivo specializzato!

Per bambini della primaria e della secondaria di primo grado..presso

Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Anna Davanzo

PREREQUISITI_edited_edited.jpg

TRAINING DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI DELL'

APPRENDIMENTO

Partirà nel periodo estivo anche il training per potenziare i prerequisiti dell'apprendimento utili per iniziare la scuola primaria con il piede giusto! In piccolo gruppo di max 4 partecipanti.

Per maggiori info contattateci

VALUTAZIONI_edited_edited.jpg

VALUTAZIONI

 

Presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Anna Davanzo è possibile effettuare una valutazione psicologica e degli apprendimenti. La valutazione mette in risalto i punti di forza del bambino ed eventuali difficoltà su cui lavorare. Per info contattateci

bottom of page